SPORTELLO DI ASCOLTO per il supporto e l'assistenza psicologica presso le scuole del Lazio.
https://www.regione.lazio.it/documenti/79774
Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 - Avviso Pubblico per il potenziamento degli "Sportelli Ascolto" per il supporto e l'assistenza psicologica presso le scuole del Lazio - Obiettivo di Policy 4 "Un'Europa più sociale" - Priorità 3 "Inclusione Sociale" - Obiettivo specifico k "Accesso a servizi di qualità". Codice Sigem 23004D.
- Interventi nelle classi in uscita (3^ Secondaria I grado) al fine di affinare strumenti per scegliere in modo consapevole. Particolare attenzione verrà posta nel favorire la partecipazione di allievi con disabilità o famiglie in situazione di svantaggio sociale. A partire dai dati emersi entro il database, si avvia la costruzione di committenza con un gruppo di scuole secondarie superiori attenzionate.
- Supportato almeno il 33% del corpo docente attraverso l’accompagnamento alla gestione della classe e delle problematiche relazionali. Migliorato il rapporto allievi -docenti.
- Incontri di progettazione e interventi nelle classi al fine di prevenire e trattare fenomeni di burn out dei docenti, bullismo e disaffezione al processo formativo degli allievi. Affinare strumenti per conoscere i rapporti entro le classi. Particolare attenzione verrà posta nel favorire l'integrazione sociale di allievi con disabilità.
- Avviare interventi in classi selezionate volti alla comprensione e riduzione della conflittualità agita.
- Incontri di orientamento rivolti a famiglie e docenti con professionisti del CTS, dei Servizi di salute mentale (TSRMEE) dei Servizi sociali del Municipio XI a tema: diagnosi età evolutiva, progettualità PEI e PDP, iter per fare domanda di certificazione o richiedere misure di sostegno alla didattica, centri aggregativi e di socializzazione per minori.
- Attivazione di sportello psicologico per un giorno a settimana rivolto principalmente agli allievi. In secondo luogo, genitori o operatori scolastici, interessati.
- Favorita la condivisione di buone prassi. Evento finale e pubblicazione sul sito della scuola di un sintetico report dell'intervento attraverso un video e un podcast per la fruizione di allievi e cittadini con difficoltà nella lettura.
Prenotazioni GENITORI/Eserc. resp. genitoriale E OPERATORI SCOLASTICI:
si può contattare direttamente il Dr. Bellavita o il referente psicologo di plesso ai numeri telefonici indicati nel registro elettronico per fissare un incontro.